Salta al contenuto

Renga Tour e Festa dea Renga 2025

Scopri un evento che unisce storia, gusto e cultura. La festa dea renga è l’appuntamento imperdibile per chi ama la cucina tradizionale veneta, capace di trasformare antiche tradizioni in esperienze moderne e coinvolgenti. Di seguito, un percorso completo per partecipare e vivere appieno ogni evento.

La storia della tradizione della renga a Concordia Sagittaria

La renga, o aringa, è un piatto simbolo della cucina povera veneta. Le radici della Festa dea Renga affondano in una tradizione secolare che ha saputo rinnovarsi anno dopo anno, mantenendo intatto lo spirito della cucina tradizionale veneta. Originariamente concepita come celebrazione del piatto povero, la renga è diventata nel tempo simbolo della resilienza e dell’arte culinaria locale. La manifestazione, nata come un modo per onorare l’inizio di quaresima, oggi si trasforma in un vero e proprio appuntamento di innovazione gastronomica con il prestigioso Concorso Renga d’Oro e Renga Tour, che coinvolgono i migliori ristoratori della zona in fida.

La festa dea renga

La festa dea renga si articola in un ricco menù tradizionale, da gustare a pranzo e a cena il 5 marzo, nei ristoranti concordiesi.
Il menù comprende:

  • Benvenuto
  • Antipasti: baccalà mantecato, sarde in saor e renga della tradizione
  • Piatto principale: “la renga”
  • Primo: bigoli in salsa
  • Secondo: baccalà in tecia con polenta
  • Dessert: preparato secondo la ricetta del locale

Ogni ristorante propone la propria ricetta segreta e variazione del menù per esaltare il gusto autentico.

Concorso Renga d’Oro: la sfida dei ristoratori

Il Concorso Renga d’Oro si svolge il 27 febbraio presso il ristorante “Al Confin”. Questa competizione, giunta alla sua 30esima edizione, vede la partecipazione dei migliori ristoratori di Concordia Sagittaria. Una giuria composta da un chef, un sommelier, un ristoratore, un giornalista e un giurato popolare assegnerà i punteggi.

I ristoranti in gara includono: Ristorante Alla Scala, Alla Torre, Enoteca Bistrot Altamarea, Hostaria da Fanio, Sacco & Vanzetti e la new entry Ristorante pizzeria Oberdan.

Podio finale del concorso renga d’oro

Alla conclusione del concorso, verrà presentato il podio dei vincitori, che riassume i premi in palio:

PremioRistorante
Il premio “Renga d’Oro”Ristorante pizzeria Oberdan
Migliore rengaRistorante pizzeria Oberdan
Migliore abbinamento vinoSacco & Vanzetti
Migliore esecuzione del piatto (impiattamento)Ristorante pizzeria Oberdan
Premio tagliere indicato dal presidente di giuriaLo chef Vincenzo ex julia ora al Drer di Portogruaro

FAQ – Renga

Cosa include il menù?

Il percorso gastronomico parte dal benvenuto, include antipasti (baccalà mantecato, sarde in saor, renga della tradizione), il piatto principale “la renga”, primo, secondo (baccalà in tecia con polenta) e si conclude con un dessert. Ogni locale si riserva la possibiltà di apportare modifiche.

Renga Tour 2025: un viaggio nei sapori

Rappresenta un percorso enogastronomico che attraversa l’intera città. Durante i due weekend dedicati: 1-2 e 8-9 marzo, potrai immergerti in un’esperienza unica, assaporando cichetti e ombre nei locali aderenti. Ecco come funziona:

Questo percorso non è solo un’occasione per gustare il meglio della cucina tradizionale veneta, ma anche un invito a scoprire il territorio e la sua storia culinaria in modo interattivo e coinvolgente.

Ecco la lista completa dei locali partecipanti e le rispettive cantine per l’abbinamento del vino:

Leggenda della mappa dei locali

NNome del localeCantina
1Bistrot Enoteca AltamareaTenuta Mosole
2Al BacaroOrnella Bellia
3Roma CafèDissegna
4Hostaria da FanioStajnbech
5Ristorante Alla TorreAz. Agr. Martin
6Ristorante Alla ScalaTerre del Casal
7Sacco & VanzettiLenuta Guida
8Historia pizzeriaOrnella Bellia
9Dolce CaffèCantine Il Barone
10Osteria Al CacciatoreAz. Agr. Drusian
11Ristorante OberdanBorgo Donegal
12Bar da SainoAz. Agr. Drusian
13Da IvaniMulin di Mezzo
iInfo PointAcquisto Carnet

Non solo cibo ma anche cultura: il fiume lemene – la renga

Evento organizzato dalla Pro Loco Concordia Sagittaria, TVO srl e Confraternita dea Renga Concordiese. Questo appuntamento nelle domeniche 2 e 9 marzo, vi offre la possibilità di scoprire i segreti della festa e la storia della nostra città:

  • Ritrovo: presso loggia comunale ore 10.15
  • Visite guidata: All’antica Concordia città romana, inizio della visita guidata con la Dott.ssa Flaborea Mariangela guida certificata.
  • Storia della Renga: Alle ore 11:45, un incontro con il Gran Maestro della Confraternità dea renga, che svelerà le origini della tradizione.
  • Degustazione di cicchetti renga e un calice di vino, nei locali partecipanti alla manifestazione Renga Tour.

Iniziativa inserita nel progetto “Il Fiume Lemene” di Unpli Venezia.

FAQ – Il fiume lemene – la renga

Cosa aspettarsi?

Un’esperienza culturale e gastronomica che unisce storia, degustazione e scoperta del territorio.

Come raggiungere concordia sagittaria

Da Venezia

  • In auto: Prendi l’autostrada E70 A4 in direzione Venezia-Trieste, esci a Portogruaro e percorri i 3 km successivi.
  • Con i mezzi pubblici: Utilizza gli autobus o i treni regionali che collegano Venezia a Portogruaro; da lì, prosegui con un breve servizio locale.